Ieri sera 22/07/2017 si è svolta la 2° edizione della “Monte Grappa Bike Nigth”, manifestazione non competitiva dedicata a tutti gli appassionati della bicicletta che anche quest anno hanno potuto vivere l’emozione di salire di notte sulla cima del monte Grappa, pedalando in tranquillità senz’auto e di poter condividere tutto ciò con centinaia di amici.
Il ritrovo è avvenuto in Piazza Libertà dalle ore 18.30 e ha colorato il salotto buono della città e arricchito l’aperitivo bassanese con l’allegria di centinaia di ciclisti e appassionati. L’apertura ha beneficiato della presenza e del saluto del Sindaco Riccardo Poletto e di importanti personalità del mondo del ciclismo bassanese, tra cui il Presidente del Veloce Club Bassano Michele Cavalera che ha presentato la prestigiosa 75° edizione della “Bassano-Montegrappa”, gara Elite U23 che la mattina seguente parte dal medesimo prestigioso centro città.
La partenza è avvenuta puntuale alle ore 20.00 e ha visto la presenza di 500 iscritti più centinaia di altri ciclisti che si sono infiltrati approfittando di questa occasione unica.
La scalata si è svolta in modo perfetto, con il clima favorevole sia dal punto di vista meteorologico che umano. Grande festa al Rifugio Bassano con un apprezzato pastaparty e fiumi di birra ad alleviare la sete rimediata con la scalata che rimane pur sempre un’impresa notevole per chiunque.
Un grosso ringraziamento per l’ottima riuscita va dato a tutti i volontari, alla Protezione Civile, alla Croce Verde di Montebelluna, all’Associazione Radioamatori ARI Montegrappa, e a tutti gli enti pubblici che supportano queste iniziative (Regione Veneto, Province di Treviso e Vicenza e i comuni attraversati). Il fine del Comitato Organizzatore è quello di promuovere una fruizione turistica sostenibile della meravigliosa montagna e di tutto il territorio contermine e promuovere la mobilità in bicicletta come mezzo di trasporto intelligente, oltre che strumento di gioco, di socializzazione e di benessere per chi l’utilizza e il rispetto dell’ambiente, come sempre il tema conduttore del nostro progetto. In tal senso ci si augura che eventuali disagi che questa manifestazione possa aver arrecato nei confronti di qualche residente e/o esercente – che non colga lo spirito e le opportunità ad essi stessi offerti – siano ripagati dal ritorno di immagine e fama turistica che il territorio del Grappa e del suo pedemonte ricava da essa anche a livello internazionale, data la presenza di numerosi ciclisti provenienti da tutto il mondo (Usa, Finlandia, Ungheria, Olanda, Germania, Francia ecc. ), oltre che da tutta Italia.
Monte Grappa Bike Night 2017
