Regolamento & Faq
CHIUSURA STRADE – DIREZIONE CONSIGLIATA
Le strade temporaneamente chiuse al traffico veicolare a motore il giorno Sabato 21 Maggio sono:
• tra le ore 8:00 e le ore 12:00 la S.P.140 “Strada Gen. Giardino”;
• tra le ore 9:00 e le ore 14:30 la S.P.149;
• tra le ore 10:00 e le ore 16:00 S.P.148 “Strada Cadorna” tratto versante nord, dal tornante
presso Rif. Scarpon a località Caupo presso l’incrocio con via P.Luzzo per la fine discesa.
(Vedi planimetria dell’evento)
La S.P.140 sarà da percorrersi in salita, la S.P.148 in discesa, a formare una circolazione ad andamento antiorario; il breve tratto (500m circa) corrispondente alla S.P.149 da cima del Monte Grappa all’imbocco della S.P. 140 nella S.P. 149 sarà percorso a doppio senso nel rispetto delle rispettive corsie di marcia.
Il Comitato Organizzatore, non potendo garantire con certezza la totale assenza di veicoli a motore sul percorso (oltre a quelli autorizzati dall’Organizzazione), raccomanderà la massima attenzione e prudenza e, comunque, il rispetto del Codice della Strada a tutti i partecipanti anche mediante cartelli ben visibili all’inizio della salita e della discesa.
Saranno adottate e rispettate le disposizioni di legge in vigore al momento dell’evento
Il Monte Grappa Bike Day è una giornata per le biciclette aperta a tutti e non è obbligatoria alcuna iscrizione. Vi possono partecipare tutte le persone di ambo i sessi italiane o straniere.
Non è necessaria una tessera FCI o di altro ente, né la presentazione di alcun certificato medico. Ognuno si assume ogni rischio per la partecipazione prendendo coscienza che si tratta di affrontare una salita e una discesa lunghe ed impegnative sia sul piano fisico/tecnico, nonché su quello del clima meteorologico.
Poiché non si tratta di una gara, ma di una manifestazione non competitiva, non c’è un orario di partenza preciso. La chiusura al traffico della salita “Giardino” inizia a partire dalle ore 8,00 e nei limiti orari e geografici prima descritti e anche segnati nelle tavole grafiche allegate. Prima, dopo e al di fuori di tali limiti i veicoli a motore circoleranno normalmente anche nei tratti di salita e discesa.
N.B. L’accesso verso l’inizio della salita e il deflusso dal termine della discesa sono liberi e a traffico aperto.
L’Organizzazione propone un ritrovo a partire dalle 7:30 presso il piazzale Cadorna (Centro Giovanile e Tempio Ossario) a Bassano del Grappa, Una partenza dal piazzale Cadorna (Centro Giovanile e Tempio Ossario) a Bassano del Grappa avverrà alle ore 8,40 da parte dei ciclisti che vorranno qui riunirsi (a partire dalle ore 7:30), preceduti da una scorta fino a Semonzo del Grappa che li trasferirà a velocità controllata fino all’inizio della salita “Giardino”.
Il servizio di pronto soccorso è garantito per il tratto stradale coinvolto dalla manifestazione. Un presidio è posizionato nelle seguenti località: Bassano del Grappa, Località Campo Croce e cima Grappa.
Sono previsti tre punti di somministrazione d’acqua: loc. Campo Croce, Cima Grappa e loc. Agana.
Il servizio di assistenza tecnica è previsto nelle seguenti località: Campo Croce, cima Grappa e loc. Caupo (fine discesa)
Le prestazioni richieste all’assistenza tecnica saranno a carico degli utenti che ne usufruiranno.
No, non serve iscriversi, la manifestazione è libera e gratuita, viene richiesta la quota di Euro 20 per chi vuole partecipare al Pasta Party organizzato da ASD Monte Grappa Bike Day.
La partenza proposta dall’organizzazione, del tutto facoltativa, sarà di fronte al Tempio Ossario di Bassano del Grappa, vicino al Piazzale Cadorna.
L’orario prefissato è alle ore 8:30
E’ disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino al luogo di ritrovo per la partenza.
Dettagli :
Parcheggio Gerosa
http://www.comune.bassano.vi.it/Vivi-la-citta/Parcheggi/Parcheggio-Centro-in-bus
Non è detto che una strada ripida e stretta sia necessariamente più pericolosa.
Di sicuro scoraggia comportamenti spavaldi che possano mettere in ansia e, con questo, provocare reazioni improvvise e imprevedibili di partecipanti meno esperti, da parte di quelli più abili.
Il tratto ripido sarà segnalato opportunamente.
Chi si avventura nella scalata di una montagna come il Grappa deve possedere i minimi requisiti di capacità di guida della bicicletta che gli permetta di affrontare strade che sono omologate e aperte al traffico ogni giorno.