Skip to content

Malghe e rifugi del grappa

Rifugio Ardosetta

Il rifugio Ardosetta, gestito da Giuliano Torresan e la sua famiglia, vi offre tutto il gusto di essere a proprio agio in un ambiente naturale, non solo grazie allo splendido spettacolo che la montagna offre, ma anche alla spontaneità con cui verrete accolti e serviti. Situato in una piccola vallata appena sotto Cima Grappa a mt 1451, il rifugio dispone di 50 posti interni in sala da pranzo e, in alternativa, di alcuni posti all’esterno da cui godere del panorama e della frizzante aria di montagna, in cui potrete osservare la fauna locale (tra cui camosci, caprioli, uccelli rapaci) nel proprio habitat. La cucina casalinga e le specialità locali vi proietteranno nella intensa tradizione veneta, innaffiata di buon vino ed allegria. Attivo anche un servizio bar dove potete trovare bevande fresche per ristorarvi dopo le vostre escursioni, o calde per concedervi un momento di relax nelle fresche temperature estive. Al piano superiore sono poi disponibili 30 posti letto, per brevi o prolungati pernottamenti. Con un minimo preavviso, saremo in grado di predisporre comodi letti per voi. Al vostro risveglio nella sala da pranzo sarà possibile fare una ricca colazione rustica con pane, burro, marmellata e la bevanda che preferirete.

"Kioskos" dalla Mena

Da antica locanda ad albergo con 32 camere situato nella valle più iconica e importante del massiccio del Grappa.

Oggi il ristorante Dalla Mena è diventato “Kioskos”, per le sue radici ma anche per lo splendido contesto naturalistico in cui è inserita è oasi di ristoro per gente vera che ama il contatto con la natura, le cose semplici e buone che non hanno tempo.

Ristorante al Puppolo

Il ristorante Al Puppolo rinasce con una nuova gestione! Ygor e Raffaella vogliono dare una nuova vita al Col del Puppolo, già largamente frequentato da deltaplanisti di tutta Europa, appassionati di volo libero che da qua si lanciano. I locali accoglienti adatti a tutte le stagioni offrono servizio bar e ristorante, con una cucina tipica casereccia, bevande selezionate e prodotti tipici del luogo. Fornito di ampio parcheggio è un fantastico luogo per evadere dalla frenesia della città, con una vista mozzafiato che arriva fino alla laguna di Venezia nelle giornate di sole.

Baita Camol

Alle pendici del Monte Grappa era storicamente un luogo di alpeggio. Ospita da quattro decenni un rinomato luogo di ristoro meta di appassionati della natura e di sportivi, ma non solo.
Facile da raggiungere, in qualsiasi momento dell’anno, in macchina, moto, bicicletta percorrendo la provinciale est, Strada General Giardino, che da Semonzo porta a Cima Grappa oppure a piedi attraverso i sentieri che partono da Valle S. Felicita o dal centro del paese di Borso del Grappa. Propone menu con prodotti e materie prime di indiscussa qualità, genuini e senza sofisticazioni, elaborati e cotti da Lia, ispirandosi alla tradizione locale e alle curiosità provenienti dalle regioni geografiche più vicine a noi o dalla migliore cultura eno-gastronomica.
È possibile prendere il sole, fare “merenda” sotto gli alberi, fare escursioni a piedi, visite alle trincee della Prima Guerra Mondiale. D’inverno “ciaspolade” sulla neve… fino all’Ossario a piedi al chiaro di luna.

Albergo San Giovanni

L’Albergo San Giovanni, è il più antico luogo di ospitalità del massiccio e da quattro generazioni la famiglia Favero lo gestisce con impeg no. Situato a 1300m nel cuore del Monte Grappa dista solo 10km da esso.Le camere, arredate con semplicità regalano viste panoramiche: lo sguardo può sconfinare sull’altipiano di Asiago e sulle cime Dolomitiche.
Il ristorante ospita un centinaio di posti in due sale da pranzo e offre piatti tradizionali della cucina veneta con pr odotti locali. Il bar vanta al suo interno il Piccolo Museo “Roberto Favero” 15-18 ad ingresso gratuito, custode di importanti cimeli.Grazie a lla posizione strategica, San Giovanni ha un legame speciale con tutto ciò che lo circonda. Sono visitabili trincee e siti storici come il Col Moschin, Casara Col Andreon, Galleria Vittorio Emanuele III, l’Ossario, il Monte Asolone e tanto altro ancora.Meta ideale per chi desidera soggiornare nella quiete della montagna, lontano dallo stress della città immersi nella natura e nella storia.

Agriturismo da Baldino

L’azienda, molto bella si trova in un ambiente immerso nel verde, dei prati pascoli del Monte Grappa a 1200 mt. Si allevano cavalli, bovini, maiali ed animali da cortile. Da Romano d’Ezzelino per strada Cadorna fino a ponte S. Lorenzo; si prosegue fino a superare la località Lepre.
Giugno, Luglio ed Agosto, aperto tutti i giorni. Venerdì sabato e domenica gli altri mesi. 80 posti a sedere.

Camposolagna - Bar Ristorante Alloggio

CampoSolagna si trova sul Grappa a 1027 m s.l.m. in località Campo Solagna, seguendo la Strada Cadorna SP148 Si arriva a destinazione dopo il 9° tornante.
Camposolagna dispone della sala Ristorante, il locale Birreria/sala Feste, la zona Bar ed un mini alimentari di prima necessità.
All’esterno è presente il portico estivo,l’area veranda, il giardino attrezzato ed il grande parco alberato dietro il locale.
Al piano superiore sono disponibili camere e camerate di varie dimensioni da 2, 4, 6, 12 posti letto, con riscaldamento a pavimento e Iternet WiFi gratuito.
Proponiamo la tipica cucina Veneta di montagna con la giusta attenzione agli ingredienti e alla stagionalità per servire ogni giorno piatti come:
Primi di pasta fatta in casa con sughi all’anatra e capriolo. Secondi come grigliate miste, spezzatino di cervo e cinghiale, arrosticini, spiedi di carne e selvaggina, porchetta fatta da noi, affettati misti e degustazione di formaggi tipici delle malghe locali con miele del Grappa e marmellata.
Per comitive, gruppi numerosi e scolaresche, proponiamo prezzi e menù speciali.
Aperto tutto l’Anno, 7 Giorni su 7.

Malga Mure

Malga Mure si trova a circa 1300 m di altitudine, nella Val delle Mure, sul Massiccio del monte Grappa.
Offriamo un menù semplice come taglieri di affettati e formaggi di nostra produzione, pasta, carne grigliata nel fine settimana. È anche possibile acquistare i nostri formaggi e salumi.
I posti a sedere sono circa 50 al coperto e 60 all’aperto. Non c’è disponibilità di posti letto.
La struttura è dotata di parcheggio non custodito.
Se volete contattarci potete farlo tramite il nostro numero di telefono 340 9269685 (preferibile, ma purtroppo ci sono spesso problemi di ricezione) oppure tramite la nostra pagina facebook.
Come la maggior parte delle malghe, siamo aperti solo nel periodo estivo che va da circa fine maggio a circa metà settembre.

Agriturismo Col Beretta

Agriturismo Col Beretta a gestione familiare, situato a Lepre a 1360 m slm cucina semplice e vegetariana con prodotti di stagione dell’azienda e del territorio. Adatto a chi desidera un posto tranquillo e immerso nel verde. Ottimo punto di partenza per escursioni.
Fattoria didattica con laboratori e corsi per adulti e bambini, campus estivi in fattoria e scuola di avvicinamento etologico ai cavalli.
Aperti tutto l’anno nei weekend e tutti i giorni durante il periodo estivo. E’ gradita la prenotazione.

Malga Vittoria

Un agriturismo immerso del verde del Monte Grappa (890 m), posto a 10 minuti da Bassano, in un luogo incantevole con vista panoramica. Un ex fortino militare del 1915-1918 trasformato prima in malga e poi in agriturismo,mantenuto come un tempo, per poter assaporare sensazioni e profumi ormai dimenticati. Un paesaggio agreste e incontaminato. Il nostro locale e’ caratteristico sia per lo stile che per la cucina che vi propone la semplicita’ e la genuinita’ tipica della tradizione Veneta utilizzando i prodotti coltivati e allevati nella nostra azienda agricola. Potrete trascorre serene giornate per riscoprire la natura selvaggia e boschi volutamente mantenuti allo stato naturale dove potrete percorrere lunghi sentieri dislocati nel nostro territorio. Il locale offre anche ai piu’ piccoli la possibilita’ di svago avendo per essi realizzato un parco giochi e una passeggiata tra la natura e gli animali (cavalli, pony , pavoni, capre…).